top of page

Olivia Wilde e la magia dei taralli

Ho visto questo post su instagram di Oliva Wilde e mi sono sentita immediatamente capita. Anche io mi chiedo spesso se la ricetta (recipe) per fare i taralli contiene qualche ingrediente segreto proibito o polverina magica e anche io, come la famosa attrice, faccio fatica a smettere (stop, cease) di mangiarli.


Per chi non sa che cosa sono i taralli, ecco qui delle informazioni.


I taralli sono un tipico snack italiano, particolarmente diffuso nelle regioni meridionali (Southern) dell'Italia, come la Campania, la Puglia, la Calabria e la Sicilia. Si tratta di piccoli biscotti salati o cracker a forma di anello o di piccola ciambella, spesso aromatizzati (spiced) con ingredienti come olio d'oliva, vino bianco, pepe nero, semi di finocchio (fennel seeds) peperoncino o altre spezie (spices). Se ne possono trovare anche una versione semi dolce con la cannella (cinnamon), zucchero e miele.

I taralli possono essere preparati in diverse varianti, con diversi livelli di croccantezza (crunchiness) e sapori. Solitamente, vengono prima bolliti in acqua salata e successivamente cotti al forno per ottenere la loro consistenza croccante. (Passaggio simile ai bagels, solo che la cottura e' più lunga). Sono uno snack molto popolare in Italia e possono essere consumati da soli o accompagnati da formaggi, salumi, vino o altre bevande.

I taralli hanno una lunga e ricca tradizione culinaria che risale a secoli fa. Le origini dei taralli possono essere fatte risalire all'antichità, molto probabilmente all'epoca dell'Impero Romano. Alcuni storici ritengono (believe) che i taralli fossero un alimento base per i soldati romani a causa della loro lunga conservabilità (ability to remain fresh, not perish) e portabilità. La parola "taralli" stessa è pensata avere origini latine, con "torrere" che significa "tostare" o "arrostiti", il che è appropriato dato che i taralli vengono di solito cotti al forno.


I taralli hanno giocato un ruolo significativo in varie celebrazioni culturali e religiose nel Sud Italia. Sono spesso preparati durante occasioni festive come matrimoni, battesimi e la Pasqua. In alcune regioni, vengono utilizzati come regali simbolici o ricordi di matrimonio.


Devo dire che quando li compro, ne prendo sempre più di un sacchetto e più di un gusto e quando apro il sacchetto, e' difficile resistere alla tentazione di mangiarli tutti. Li compro in Italia oppure da Whole Foods (quando li hanno) o da Eataly.


E a te piacciono i taralli?





29 views2 comments

Recent Posts

See All

*This text was written many moons ago by a student of Italian for fun in preparation for a conversation class* Ciao, mi chiamo Natalia Ginzburg e sono una scrittrice, traduttrice e drammaturga. Sono n

L'estate porta con se un sacco di prelibatezze (delicacies) di stagione. Ricordo che quando ero bambina aspettavo con fervore (excitement) lo srotolarsi (unrolling) di ogni stagione che una dietro l'a

La biodiversità in Italia è estremamente ricca e variegata (varied), grazie alla sua posizione geografica privilegiata e alla diversità di ecosistemi presenti nel Paese. L'Italia è caratterizzata da u

bottom of page